Anna di Brooklyn (1958)

Anna di Brooklyn (1958)
Link per il film in streaming in fondo alla pagina

Anno 1958

Paese Francia, Italia

Durata 98 minuti

Genere Commedia

Regia Vittorio De Sica

Attori Gina Lollobrigida, Vittorio De Sica, Amedeo Nazzari, Dale Robertson, Peppino De Filippo, Carla Macelloni, Gabriella Pallotta, Luigi De Filippo, Clelia Matania, Augusta Ciolli, Renzo Cesana, Terence Hill, Fausto Guerzoni, Emma Baron, Marco Tulli, Attilio Torelli, Ruth Wolner, Carlo Rizzo, Molly Robinson, Gigi Reder, Sandro Moretti

Data uscita N.D.

Fotografia Giuseppe Rotunno

Montaggio Eraldo Da Roma

Musica Alessandro Cicognini

Sceneggiatura Ettore Maria Margadonna, Luciana Corda, Joseph Stefano

Trama
Anna, un’abruzzese che da molti anni vive in America, essendo rimasta vedova sente il desiderio di ritornare in Italia per rivedere il suo paesello natio e le persone che le sono sempre rimaste care: la zia, gli amici d’infanzia, ecc. Il suo arrivo su una lussuosa macchina americana rappresenta un grande avvenimento per gli abitanti del pittoresco paesino e tutti le fanno calorose accoglienze. L’unico che si mostra indifferente è uno strano tipo di fabbro-meccanico ma Anna, fin dal primo momento, sente nascere proprio per lui una viva simpatia. Non lascia trapelare i suoi sentimenti e quando in paese si sparge la notizia che alla giovane e ricca vedova non dispiacerebbe sposarsi con un compaesano, ognuno dei notabili, tutti scapoli, accarezza la speranza d’essere lui l’eletto e ciascuno si rivolge al parroco per ottenerne l’appoggio. Il parroco risponde a tutti che non vuole occuparsi di questioni del genere, ma le cose si complicano quando egli stesso sorprende il proprio nipote, un bravo ragazzo che lavora nell’officina del rude fabbro, nel giardino della casa di Anna. Il parroco trascina in canonica il ragazzo ma i due sono visti dalla gente del paese ed anche dai notabili e dal fabbro, che teneva d’occhio la casa di Anna. Il nipote rivela, in confessione, ch’egli fa la corte non ad Anna, ma ad una delicata fanciulla che vive nella stessa casa ed è la sorella del fabbro. Il parroco, che naturalmente non può offrire delle spiegazioni, è costretto a subire il risentimento dei notabili che si credono gabbati, attribuendo al sacerdote il segreto intento di favorire il matrimonio di Anna con suo nipote. Alla fine tutto si chiarisce: il nipote del parroco sposerà la fanciulla del suo cuore ed il fabbro s’accorgerà di essere innamorato di Anna, le impedirà di partire e la condurrà all’altare.

Link 1Link 2Link 3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.