Caterina Sforza, leonessa di Romagna (1959)

Caterina Sforza, leonessa di Romagna (1959)
Link per il film in streaming in fondo alla pagina

Anno 1959

Paese Italia

Durata 95 minuti

Genere Drammatico

Regia Giorgio Walter Chili

Attori Virna Lisi, Carlo Giuffré, Sergio Fantoni, Alberto Farnese, Cesare Fantoni, Vittorio Duse, Fedele Gentile, Loris Gizzi, Nerio Bernardi, Raffaella Carrà, Caprice Chantal, Roy Ciccolini, Dino D’Aquilio, Nazzareno D’Aquilio, Erno Crisa, Giulio Donnini, Alfredo Zammi, Polidor, Adriano Miantoni, Delia Orman, Laura Nucci, Mimmo Palmara, Esperia Pieralisi, Laura M. Rocca, Ugo Sasso, Roberto Risso

Data uscita N.D.

Fotografia Angelo Baistrocchi

Montaggio Ettore Salvi

Musica Carlo Rustichelli

Sceneggiatura Giorgio Walter Chili, Cesare Meano

Trama
Melozzo da Forlì e Bartolomeo Bacci, intrattenendosi con Giovanni Ludovico dè Medici, figlio di Giovanni e di Caterina Sforza, ricordano i fatti più salienti dell’avventurosa vita di quest’ultima. Il 26 dicembre 1476 Galeazzo Sforza veniva assassinato nella Chiesa di Santo Stefano; cinque anni dopo Caterina sposava il conte Girolamo Riario, duca di Imola e Forlì. Col suo retto senso della giustizia ella seppe opporsi ai metodi brutali del marito, conquistandosi l’affetto del popolo: dal loro matrimonio nacquero cinque figli. Girolamo cadde vittima di una congiura; ma Caterina con la sua abilità, riuscì a volgere in suo favore la situazione sconfiggendo gli Orsi, che della congiura erano i capi. In seguito ella sposò Giacomo un soldato; ma dopo sette anni un’altra congiura, alla quale s’era associato Ottaviano, il primogenito di Caterina, causò la morte di Giacomo. Il terzo marito di Caterina fu Giovanni dè Medici, e da questo matrimonio, nacque Giovanni Ludovico. Avendole Cesare Borgia; proposto di far sposare a Ottaviano la di lui sorella Lucrezia, ella rifiutò, provocando lo scoppio di una guerra; asserragliatasi nella rocca, dopo un lungo assedio, durante il quale morì Giovanni dè Medici, fu sconfitta col tradimento dal Valentino. Caterina, costretta a subire le imposizioni di Cesare, è riuscita però a mettere in salvo i suoi figlioli. Ella si trova ora nel convento delle Murate ed è vicina a morire. Giovanni si precipita al convento e giunge ancora in tempo a vederla prima che esali l’ultimo respiro. Giovanni diverrà in seguito il famoso condottiero, conosciuto nella storia col nome di Giovanni dalle Bande Nere.

Link 1Link 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.