Nostra Signora dei Turchi (1968)

Nostra Signora dei Turchi (1968)
Link per il film in streaming in fondo alla pagina

Anno 1968

Paese Italia

Durata 142 minuti

Genere Drammatico

Regia Carmelo Bene

Attori Carmelo Bene, Lydia Mancinelli, Ornella Ferrari, Anita Masini, Salvatore Siniscalchi, Vincenzo Musso

Data uscita N.D.

Fotografia Mario Masini

Montaggio Mauro Contini

Musica Carmelo Bene

Sceneggiatura Carmelo Bene

Trama
Al protagonista, un intellettuale così febbricitante da sembrare patologicamente irrecuperabile, riaffiora un confuso ricordo di una strage compiuta dai turchi a Otranto. Immedesimandosi in una delle vittime, nell’inconscio proposito di sviscerare se stesso, gli appare una donna, Margherita, la quale, sotto le vesti della Santa Maria d’Otranto, lo tratta con pietosa amorevolezza. Nell’allucinante susseguirsi di ricordi intrecciati con i fatti avvenuti storicamente, il protagonista si ritrova a contatto del suo ambiente, la sua terra, il suo paese. La memoria ritorna ad una corsa disperata di un fanatico, durante una festa paesana; ad un incontro patetico con il suo editore, con il quale danza un tango; poi ancora lo sopraffanno i ricordi familiari e infantili: gli appare un monaco, specie di seconda coscienza, con il quale intrattiene un dialogo tra moralistico e culinario. Poi ecco di nuovo il protagonista, in armatura medioevale, entrare in cucina dove si incontra con la serva, con cui ha un rapporto demistificato da schizzi di sugo. In un ultimo incontro, Margherita si allontana da lui, per riassumere, disperdendo gli ultimi fumi della fantasia malata del protagonista, la sua inavvicinabile dignità di santa. (Fuori campo Ruggero Ruggeri recita “Com’è bella giovinezza” e Arnoldo Foà “Alle cinque della sera”)

Link 1Link 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.