QUALCHE GIORNO CON ME (1988)

QUALCHE GIORNO CON ME (1988)
Link per il film in streaming in fondo alla pagina

Anno 1988

Paese Francia

Durata 131 minuti

Genere Commedia

Regia Claude Sautet

Attori Daniel Auteuil, Sandrine Bonnaire, Jean-Pierre Marielle, Dominique Lavanant, Danielle Darrieux, Vincent Lindon, Thérèse Liotard, Gerard Ismael, Tanya Lopert, Philippe Laudenbach

Data uscita N.D.

Fotografia Jean-François Robin, Jean-Paul Meurisse

Montaggio Jacqueline Thiédot

Musica Philippe Sarde

Sceneggiatura Claude Sautet, Jérôme Tonnerre, Jacques Fieschi

Trama
Martial, dimesso da una clinica psichiatrica, torna a casa a Parigi dove l’attendono la madre che, con l’aiuto del socio amante George ha diretto la redditizia azienda familiare, e la moglie Lucy, che gli è da tempo infedele e lo tradisce con Paul che pure lavora nella ditta. Martial sembra intenzionato a riprendere i suoi affari: viene incaricato di visitare alcune città di provincia dove le filiali della sua azienda non danno i profitti che dovrebbero. L’uomo si reca per primo a Limoges, dove il gestore del grande magazzino di sua proprietà, il sig. Fonfrin, l’accoglie con malcelata freddezza: lo stesso dicasi per sua moglie, che tuttavia finge simpatia per lui. Per circostanze curiose Martial si ritrova a cena dai due coniugi e qui conosce gli amici della coppia: un prefetto, con la moglie poco portata per la vita di società; Regine, sorella della padrona di casa, con l’amante commissario, e la servetta di casa Francine. Martial, che ha scoperto grossi ammanchi nei libri contabili di Fonfrin, decide di stabilirsi nella città, di affittarsi un appartamento e di viverci con Francine di cui si è innamorato. Inizia a fare spese per la giovane, conosce i suoi amici e il suo ragazzo, Fernand, per il quale trova un posto nel magazzino gestito da Fonfrin. Tutto procede al meglio; Martial ha acquistato nuove energie; Francine lo asseconda sempre. Sembra che i due si amino davvero e Fernand accetta la cosa di buon grado. A Parigi però la madre di Martial è preoccupata: si finge malata grave e fa richiamare il figlio al suo capezzale. Questi abbandona Francine con un biglietto e ritorna a casa cambiato totalmente: caccia l’amante-socio della madre, che è un impostore, chiede il divorzio dalla moglie Lucy e cede le sue azioni agli altri soci e per lui tiene solo il magazzino di Limoges. Infine torna nella cittadina ma ad attenderlo non c’è Francine: lei, indignata per la sua partenza improvvisa, si è messa con Rocky, un malavitoso, e adesso lavora con lui in un bar. Martial la implora di tornare con lui ma la ragazza non vuole poiché Rocky la minaccia e poi non si fida più del ricco parigino. Martial allora piomba in un profondo stato di depressione e non vuole vedere più nessuno. Gli amici di Francine, la sorella di questa Georgette, Regine, Fernand, gli stessi Fonfrin sono in ansia per lui: Francine è incerta. Ma una sera, nel locale di Rocky, si ritrovano tutti: Fernand, che non ha accettato che la ragazza si sia messa con Rocky, si reca nel bar e nel retrobottega lo accoltella. Martial, che aveva intuito la reazione si precipita sul posto, afferra il coltello di Fernand e fa scappare il disgraziato: si prenderà lui la colpa dell’omicidio. Così lo trovano gli amici e la stessa Francine, che ha capito che il vero colpevole è Fernand. Martial accetta di buon grado di essere internato nell’ospedale psichiatrico, a consolarlo ci saranno le sporadiche visite di Francine.

Link 1Link 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.