Cinema d’altri tempi (1953)
Link per il film in streaming in fondo alla pagina
Anno 1953
Paese Italia
Genere Commedia
Regia Steno
Attori Gianni Cavalieri, Walter Chiari, Jean Demy, Riccardo Ferri, Bianca Maria Fabbri, Mirella Gagliardi, Salvo Libassi, Carlo Mazzarella, Lea Padovani, Luigi Pavese, Jean Richard, Rita Stazi, Steno, Peter Trent, Maurice Teynac
Data uscita N.D.
Fotografia Marco Scarpelli
Musica Franco Mannino
Sceneggiatura Augusto Camerini, Age
Trama
Nel fare delle riprese cinematografiche nella campagna romana, alcuni artisti e tecnici di una società guastano l’orto di Caterina, bella e fiera contadinella. Recatasi agli stabilimenti della società per ottenere il dovuto risarcimento, Caterina, incontra il regista Marcello, che le propone di dedicarsi al cinematografo. Essa accoglie la proposta e convince il proprio fidanzato, Pasquale, a finanziare un film, del quale Caterina sarà la protagonista. Il film ha un grande successo; Caterina, che ha preso in arte il nome di Ausonia, procede trionfalmente nella carriera sotto la guida di Marcello. Tra i due è germogliato un sincero sentimento d’amore; ma l’asprezza dei loro temperamenti li porta a continue liti. Subendo l’influenza dell’attore Za-l’Amour, cinico gaudente si trasforma e Marcello si stacca da lei. Unitosi a Pasquale, Marcello inizia una serie fortunata di film comici con Cretinetti per protagonista. Quando nel 1915 l’Italia partecipa alla guerra mondiale, il cinema tramonta. Za-l’Amour parte per Parigi; Marcello andrà al fronte come corrispondente cinematografico; Ausonia reciterà per i soldati. Dopo la guerra, il pubblico non ricorda più gli antichi idoli: i tempi sono cambiati. Tornato da Parigi, Za-l’Amour, che si trova nella più squallida miseria, morrà all’ospedale. Ausonia, fidanzata ad un ricco conte, e Marcello, disoccupato, s’incontrano al suo capezzale. Za-l’Amour, ormai morente, unisce le loro destre: essi sentono d’amarsi e si sposeranno.