Dutch è molto meglio di papà (1991)
Link per il film in streaming in fondo alla pagina
Anno 1991
Paese USA
Durata 109 minuti
Genere Commedia
Regia Peter Faiman
Attori Ed O’Neill, Ethan Embry, JoBeth Williams, Christopher McDonald, Ari Meyers, Elizabeth Daily, Scott L. Caldwell, Kathleen Freeman, Will Estes, Theresa Bell, Billy Sly Williams, Robert Sutherland Telfer, Sam Menning, Barry Joe, Micky Jones, Shelby Leveringhton, Brenda Pickleman, Ron Payne, Warren Rice, Pat Santi, Cedering Fox, Phyllis Franklin, Kyle Fredericks, Tom Chatlos, Ina Edell, Vincent Craig Dupree, Tracy J. Connor, Patrika Darbo, Jerry Darr, Lisa Figus, David James Alexander, Joe Don Baker, Ross Borden, Laura Brumage
Data uscita N.D.
Fotografia Charles Minsky
Montaggio Adam Bernardi, Paul Hirsch
Musica Alan Silvestri
Sceneggiatura John Hughes
Trama
Natalie, separata dal marito Reed Standish (il quale è in partenza per Londra in viaggio di affari), desiderando avere a Chicago con sé per il Giorno del Ringraziamento il figlio Doyle, che si trova in collegio ad Atlanta, incarica il proprio convivente, Dutch Dooley, di andarlo a prendere. Dutch tanto è semplice di modi, gioviale e anche simpatico, quanto il ragazzo è borioso, petulante e beffardo: in più, mentre l’uomo non nasconde affatto la sua estrazione proletaria (ha abbastanza mezzi e dà a noleggio betoniere e macchinari per l’edilizia), Doyle si sente parte di un mondo elitario, è sempre in ordine ed è pronto al dileggio. Dutch, però, ha i suoi metodi e poi gli eventi del viaggio stesso, la gente incontrata, la distruzione della macchina, investita da un TIR per la sciocca bravata del ragazzo, il freddo e la fame, il ricorso forzato ad una mensa popolare e ad un dormitorio per indigenti (quando Dutch è stato derubato da una prostituta), rimuoveranno dalla testa di Doyle molti pregiudizi. Il ritorno a casa dopo la lezione di vita lo spingono a gettarsi nelle braccia di una madre, che egli avvertiva assente e forse colpevole e che lo accoglie felice, mentre l’onesto Dutch può vantarsi di aver ben compiuto la propria missione. Quanto al padre, invitato anche lui da Natalie per il rituale tacchino farcito e arrivato sul posto burbanzoso verso “l’altro”, dopo aver preso un formidabile pugno in testa, viene pregato di non tormentare più la ex-moglie ed invitato ad occuparsi più e meglio di quel bravo ragazzino che, a parte pregiudizi assurdi e chiacchiere infantili, cela in se stesso non poche qualità.