Francesco d’Assisi (1966)
Link per il film in streaming in fondo alla pagina
Anno 1966
Paese Italia
Durata 134 minuti
Genere Biografico
Regia Liliana Cavani
Attori Lou Castel, Riccardo Cucciolla, Giancarlo Sbragia, Ludmilla Lvova, Maria Grazia Marescalchi, Marco Bellocchio, Kenneth Belton, Giuseppe Campodifiori, Riccardo Bernardini, Mino Bellei, Gerig Domain, Roberto Di Massimo, Giampiero Frondini, Marcello Formica, Gérard Herter, John Karsen, Franco Marchesi, Oscar Mercurelli, John Thorner, Maurizio Tocchi, Gianni Turillazzi, Teodoro Cicogna
Data uscita N.D.
Fotografia Giuseppe Ruzzolini
Montaggio Luciano Gigante
Musica Peppino De Luca
Sceneggiatura Liliana Cavani, Tullio Pinelli
Trama
Dalla gioiosa spensieratezza dei giochi d’arme e dalle vivaci e chiassose baldorie con gli amici di Assisi, Francesco passa bruscamente all’esperienza del campo di battaglia. In una notte insonne dopo un sanguinoso scontro, medita sugli orrori della guerra e sulle situazioni di ingiustizia di cui era stato occasionale e passivo testimone. Tornato a casa decide di cambiar vita per vivere come Cristo. Si congeda dai genitori: il padre non crede alla sua vocazione religiosa e la madre stessa, tenera e affettuosa, non capisce. La sua scelta della povertà dà scandalo, ma Francesco è pervaso da una gioia profonda: è convinto che opponendo all’orgoglio l’umiltà e all’egoismo la carità si possa riformare il mondo. Alla Porziuncola lo raggiungono due antichi compagni, Bernardo e Pietro e altri ancora. Per poter predicare vanno a Roma da Papa Innocenzo III; il Pontefice approva la prima regola francescana; il Cardinale Colonna sarà il loro garante. Ormai i frati possono darsi alla predicazione, i cui frutti non tardano. Per attuare integralmente gli insegnamenti Chiara si accinge a dar vita a una comunità femminile a San Damiano. Passano gli anni. I seguaci ormai sono centinaia: alcuni di essi chiedono delle precise norme scritte e il Cardinale Colonna lo invita a dar loro ascolto. Francesco allora lascia il suo posto a Pietro; si ritira in solitudine ad Assisi e detta a Leone la nuova regola ricavata interamente dal Vangelo. Questa regola è rifinita da alcuni frati perché ritenuta troppo aspra. Francesco è deluso, ma Chiara lo rincuora. Ormai gravemente malato e quasi cieco, allorché sente la fine, vuole essere adagiato in terra nudo. Il transito avviene il 4 ottobre 1226.