Il giovane Toscanini (1988)
Link per il film in streaming in fondo alla pagina
Anno 1988
Paese Italia
Durata 109 minuti
Genere Biografico, Musicale
Regia Franco Zeffirelli
Attori C. Thomas Howell, Elizabeth Taylor, Sophie Ward, Pat Heywood, Jean-Pierre Cassel, Philippe Noiret, Franco Nero, Carlo Bergonzi, Irma Capece Minutolo, John Rhys-Davies, Nabila Khashoggi
Data uscita N.D.
Fotografia Daniele Nannuzzi
Montaggio Jim Clark, Brian Dates, Amedeo Giomini
Musica Roman Vlad
Sceneggiatura William Stadiem
Trama
Al piccolo Arturo Toscanini capita di ascoltare a otto anni col padre, alla Scala, la cantante Nadina Bulicioff, in una superba interpretazione dell’Aida. Appassionato della musica fin da fanciullo, a diciotto anni conosce già a memoria le partiture dei più grandi maestri. Ma quando si presenta come violoncellista alla Scala per un concorso, si lascia sopraffare dal temperamento impulsivo e arrogante, insulta la giuria e se ne va senza ottenere il posto. Approfittando di questa situazione Rossi, un impresario teatrale di provincia, propone a Toscanini di recarsi con la sua compagnia a Rio de Janeiro, per una rappresentazione, appunto, dell’Aida. Sulla nave Arturo incontra Margherita, una giovane aristocratica lombarda, decisa a farsi religiosa, al seguito di un estrosa Madre Allegri, per recare soccorso ai poveri: fra i due nasce un idillio. Giunto a Rio, Toscanini incontra Nadina Bulicioff, che, abbandonata la musica per farsi favorita dell’imperatore Pedro II, desidera ora esercitarsi, per poter di nuovo cantare nell’Aida. Si susseguono, per il giovane Toscanini, ritorni frequenti dalla Bulicioff per gli esercizi, intrecciati a incontri con Margherita e prove per l’Aida, con un Direttore d’orchestra incompetente. Toscanini viene di nuovo tradito dal suo temperamento irascibile e si allontana. Poiché la sera della prima rappresentazione dell’Aida il Direttore d’orchestra viene rifiutato dal pubblico per suggerimento della Bulicioff, si cerca febbrilmente Arturo Toscanini, l’unico ritenuto in grado di sostituirlo. La serata è un trionfo, anche la Bulicioff, fino allora schiavista, lo costringe a interrompere la rappresentazione per dichiarare di essere favorevole alla libertà per gli schiavi. Dopo questa tournée, Toscanini riparte per l’Europa.