Opinione pubblica (1953)
Link per il film in streaming in fondo alla pagina
Anno 1953
Paese Italia
Durata 90 minuti
Genere Drammatico
Regia Goffredo Alessandrini
Attori Daniel Gélin, Gianrico Tedeschi, Delia Scala, Carlo Campanini, Maria Mauban, Luigi Tosi, Renato Salvatori, Massimo Serato, Paul Muller, Giulio Calì, Manfred Freidbayer, Saro Urzì
Data uscita N.D.
Fotografia Giovanni Ventimiglia
Montaggio Rodolfo Palermi
Musica Bruno Maderna
Sceneggiatura Aldo Rossi, Franco Villani, Maurizio Corgnati, Carlo Fruttero, Charles Spaak
Trama
In seguito alla morte della moglie avvenuta in circostanze che non sembrano chiare, il meccanico Egisto Bianchi viene accusato d’uxoricidio. Del caso s’impadronisce un giornalista, il quale riesce abilmente ad eccitare l’interesse del pubblico, ottenendo con la sua campagna un segnalato successo giornalistico. Quando l’imputato è assolto per insufficienza di prove, il giornalista pensa di poter trarre ancora vantaggio dal caso Bianchi, portandolo sullo schermo. Convince infatti alcuni cineasti e trarne il soggetto di un film: lo stesso Bianchi ne sarà protagonista. Mentre si gira il film, il giornalista apprende che la moglie di Bianchi tradiva il marito. Egli decide allora d’impostare diversamente la vicenda cinematografica, includendovi l’adulterio: per poter girare tranquillamente si fa in modo che il Bianchi s’allontani. Al suo ritorno egli entra, senza esser visto, nel cinema del paese, dove si stanno proiettando le nuove scene del film. Bianchi è convinto che l’adulterio sia un’invenzione, contro la quale egli protesta; ma il giornalista gli rivela brutalmente la verità. È un colpo terribile: dopo aver vagato, fuor di sé, per il paese, egli uccide il giornalista.